Record Modeling nel BIM: il nostro approccio per i data center
Per noi il Record Model non è solo un archivio digitale, ma un vero e proprio strumento strategico, in grado di affrontare ogni sfida durante la fase di costruzione.

Che cos’è il Record Model e perché è così importante
A differenza dei modelli As-Built, che fotografano lo status quo di un edificio realizzato, il Record Model è un modello dinamico, costantemente aggiornato rispetto alla realizzazione delle lavorazioni in cantiere. Questo lo rende uno strumento essenziale per monitorare il progetto in tempo reale, supportando le decisioni operative e facilitando future ristrutturazioni. Il suo utilizzo va dalla gestione degli asset alla manutenzione predittiva, contribuendo a migliorare le prestazioni degli edifici e a ridurne l’obsolescenza.
Il Record Model integra non solo la rappresentazione fisica della struttura, ma anche i dati operativi. Il risultato? Un asset digitale sempre aggiornato, utile per una gestione efficiente, una manutenzione preventiva accurata e una pianificazione strategica più efficace.
Il Record Modeling di D&D Engineering per i data center
In D&D Engineering, utilizziamo il Record Modeling per diversi progetti, con particolare attenzione ai data center, strutture ad alta complessità che richiedono un monitoraggio costante per garantire efficienza e adattabilità.
Con l’evoluzione rapida delle tecnologie, mantenere un modello BIM sempre aggiornato è essenziale per ridurre gli errori di coordinamento in fase di costruzione e garantire una gestione efficiente dell’edificio nel tempo, prevenendo il rischio di obsolescenza.
Il nostro approccio
Nel nostro metodo di lavoro, il modello BIM viene aggiornato costantemente, anche durante la fase di costruzione. Dopo la progettazione e l’avvio del cantiere, il modello viene affinato in base alle condizioni reali, permettendo di prendere decisioni più consapevoli, ad esempio per la ricollocazione degli impianti o l’integrazione di nuove tecnologie.
Per garantire un uso efficace del Record Modeling nei data center, puntiamo su due elementi chiave:
- Approfondita conoscenza dei processi operativi → inseriamo nel modello le informazioni necessarie per una gestione efficiente della struttura.
- Comunicazione fluida tra i team → favoriamo il dialogo tra progettisti, costruttori e gestori per mantenere il modello sempre aggiornato e in linea con le esigenze operative.
Grazie a questa visione, il Record Model non è solo un archivio digitale, ma un vero e proprio strumento strategico, in grado di affrontare ogni sfida durante la fase di costruzione.