OODI: molto più di una biblioteca
Oggi l’ispirazione arriva da Helsinki.
Immaginate un luogo che ridefinisce il concetto di biblioteca, trasformandolo in un centro pulsante di cultura, socialità e innovazione. Questo è OODI, uno straordinario edificio progettato da ALA Architects e situato nel cuore di Helsinki.
OODI non è solo un luogo in cui prendere libri in prestito, ma un simbolo tangibile di una visione culturale lungimirante, che riflette lo spirito inclusivo e democratico della società finlandese. Con i suoi 17.000 metri quadrati, questa “biblioteca” sfida le aspettative tradizionali e celebra l’idea di spazio pubblico come un bene collettivo.

Qui, al posto di un silenzio immobile, troverete spazi aperti per lavorare, creare e condividere, oltre a sale riunioni e aree attrezzate per le più svariate attività. Non ci si limita alla lettura: a OODI è possibile stampare in 3D, comporre musica, cucire, o semplicemente trascorrere del tempo di qualità con la propria famiglia. Tutto ciò che serve – dagli strumenti musicali alle attrezzature per il making – è gratuito e a disposizione di tutti.
Passeggiare tra gli spazi vibranti di OODI, osservando persone di ogni età interagire e vivere il luogo in modo attivo, è un’esperienza che invita a riflettere: perché non avere spazi così anche in Italia?OODI non è solo un edificio, ma una dichiarazione di intenti.
È la dimostrazione di come l’architettura possa superare la sua funzione pratica per incarnare valori universali come eguaglianza, trasparenza e democrazia. In un’epoca in cui questi ideali sembrano vacillare, strutture come OODI ci ricordano l’importanza di progettare spazi che stimolino condivisione, innovazione e benessere collettivo.

